Campo de' Fiori
La piazza più mondana di Roma
Una delle piazze più famose di Roma, ricche di fascino e di storia. Fin dalle prime ore della mattina, ogni giorno Campo de' Fiori si anima con il popolare e caratteristico mercato di frutta verdura e fiori, mentre la sera i tanti locali adiacenti si popolano di ragazzi e di turisti.
La piazza esisteva già nel '400 ed è sempre stata un luogo di scambi fondamentale per la città. La tradizione vuole che il nome Campo de' Fiori rimandi a Flora, una donna molto amata da Pompeo o più probabile che derivi dal prato che ricoprì la pizza nel '300 in seguito all'abbandono. Nel 1456 Papa Callisto II fece pavimentare la piazza e furono costruiti diversi edifici storici come Palazzo Orsini. Ancora oggi ai lati della piazza è possibile vedere le "Madonnelle", delle edicole appese ai muri dedicate alla Madonna risalenti agli anni '600 e '800.
La piazza per secoli venì usata per le esecuzioni pubbliche ed è proprio qui che nel 1600 venne dato al rogo Giordano Bruno perchè accusato di eresia. In suo ricordo nel 1887 venne collocata a Campo de' Fiori la sua statua bronzea realizzata da Ettore Ferrari.
Una passeggiata in questa piazza viva è sempre molto piacevole e vi farà immergere in pieno nella vera atmosfera romana!
Da non perdere:
- Mercato popolare quotidiano
- Statua Giordano Bruno
- Botteghe d'artigiani e ristorantini tipici

bus
62 - Traspontina › Corso Vittorio Emanuele / Navonaa piedi
20 min.Come raggiungere
Campo de' Fiori