Circo Massimo
L'antico circo romano
Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo in onore del dio Consus.
Di certo l'ampio spazio pianeggiante e la sua prossimità all'approdo del Tevere dove dall'antichità più remota si svolgevano gli scambi commerciali, fecero sì che il luogo costituisse fin dalla fondazione della città lo spazio elettivo in cui condurre attività di mercato e di scambi con altre popolazioni, e anche le connesse attività rituali e di socializzazione, come giochi e gare. Con i suoi 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza, è considerata la più grande struttura per spettacoli costruita dall'uomo.
Nei momenti di massima affluenza poteva ospitare dalle 250.000 persone alle 300.000 con i posti in piedi. Recenti scavi hanno portato alla luce dei reperti che ci permettono di delineare meglio le antiche fattezze del circo, una miriade di negozietti, bancarelle e taverne circondavano l’area delle corse.
Un luogo imponente e maestoso, simbolo della Roma imperiale e del suo splendore, è uno delle meraviglie di Roma.
Da non perdere:
- Giardino degli Aranci
- Buco della serratura di Roma
- Bocca della Verità
- Terme di Caracalla

metro
A Ottaviano › TerminiB Termini › Circo Massimo
Come raggiungere
Circo Massimo