Fori Imperiali
Il centro dell'attività politica di Roma antica
I Fori Imperiali di Roma comprendono una serie di piazze, maestosi monumenti, sfarzose case e fontane edificate tra il 46 a.C. e il 113 d.C.
Resti storici della città antica si nascondono in ogni angolo di Roma, ma se avete poco tempo a disposizione, ecco i nostri consigli per non perdersi il meglio della città.
Da Piazza Venezia, costeggiando sulla sinistra l'Altare della Patria percorrete Via dei Fori imperiali, una zona ricca di storia e archeologia. Sulla sinistra la Basilica Argentaria, la Basilica Ulpia, la più grande del periodo romano, la Colonna Traiana, che racconta le gesta dell'imperatore nella guerra contro i Daci, il Foro di Traiano, i Mercati di Traiano, il Foro di Agusto dalla pianta ortogonale e tanto altro. Sulla destra il Tempio di Venere Genitrice, il sontuoso complesso del Foro di Cesare, Largo Romolo e Remo, il Tempio della Pace e il Foro Romano, antico centro amministrativo e monumentale della città. Proseguendo all'interno dell'area archeologica salite fino al colle di Palatino, dove troverete i resti della residenza imperiale, che si affacciano imponenti su Circo Massimo e su tutta la valle dei Fori.
La storia narra che nel periodo repubblicano, quando Roma diventò capitale di un enorme impero, l'antico Foro Romano divenne insufficente per tutte le sue funzioni amministrative, per questo nel 54 a.C. Giulio Cesere fece realizzare una nuova piazza, il Foro di Cesare. A seguire venne costruito il Foro di Agusto, il Foro di Nerva e infine il Foro di Traiano, il più maestoso della città.
I fori imperiali sono visitabili con guida previa prenotazione, l'intera area è sempre visibile da Via dei Fori Imperiali.
Da non perdere:
- Foro di Traiano
- Foro Romano
- Palatino
- Circo Massimo

metro
A Ottaviano › TerminiB Termini › Colosseo
Come raggiungere
Fori Imperiali