.
affittacamere roma Miglior tariffa GARANTITA

Pantheon

Capolavoro di architettura e ingegneria

Pantheon, Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM

Originariamente il Pantheon era un piccolo tempio dedicato alle divinità romane eretto dal console Agrippa tra il 27 e il 25 a.C. Con il tempo ha subito diverse ristrutturazioni, a causa anche di due incendi avvenuti nel 80 e nel 110 d.C., il tempio venne così ricostruito dall'imperatore Adriano nel 128 d.C. nella forma in cui lo possiamo ammirare oggi. La scritta in latino in alto sopra le colonne esterne è un omaggio di Adriano al console Agrippa.

Il Pantheon è un'opera architettonica straordinaria, composto da un'aula circolare, coperta da una cupola emisferica sorretta da 16 colonne corinzie e 7 nicchie, che rappresentano le sette divinità. Una volta nel timpano era presente un alto rilievo in bronzo che raffigurava la battaglia tra i giganti e le amazzoni. Il diametro all'interno della cupola corrisponde esattamente all'altezza del tempio, prolungando la curvatura si otterrebbe una sfera perfetta! Quando ci si trova all'interno del tempio si ha l'impressione di essere molto piccoli, simbolo della distanza tra l'uomo e gli dei e si ha l'impressione di essere avvolti dalla sfera cava della cupola. 

La particolarità del Pantheon è l'oculus all'interno, un foro posto sulla sommità della cupola del diametro di 9 metri, unica fonte di luce all'interno del tempio. Il momento più bello per vedere questo fascio di luce invadere lo spazio all'interno è verso le ore 12:00 della mattina. Visitare il Pantheon è un'emozione unica, anche in caso di pioggia...potrete osservare l'acqua che cade all'interno del tempio e viene assorbita dai 22 fori quasi invisibili del pavimento.

Nel VII secolo il Pantheon fu convertito in basilica cristiana e al suo interno vennero conservati i sepolcri di personaggi illustri tra cui Raffaello Sanzio, Re Vittorio Emanuele II, Re Umberto I e Regina Margherita di Savoia.

La leggenda narra che in questo luogo Romolo, fondatore di Roma, alla sua morte fu afferrato da un'aquila e portato in cielo fra gli dei. Un'altra leggenda è legata al foro che si trova al centro della cupola, si pensa che fosse stato creato dal Diavolo in fuga dal tempio di Dio.

Se siete in visita nella città eterna non perdetevi questa opera suprema, tra le meglio conservate nella storia!

Da non perdere:

  • L'oculus all'interno del Pantheon
  • Fontana del Della Porta
affittacamere vicino complesso del vittoriano

bus

81 - Risorgimento › Rinascimento

a piedi

20  min.

Come raggiungere

Pantheon
Dai nostri affittaccamere in centro a Roma, raggiungere il Pantheon a piedi è estremamente semplice!
Dalle camere in zona Barberini consigliamo di percorrere Via Lucullo, continuare su via Carducci e attraversare Piazza Barberini. Con una passeggiata di circa 25 minuti gran parte pianeggiante, potrete raggiungere il Pantheon.
Dalle camere in zona Prati consigliamo di procedere in direzione est su Piazza dei Prati degli Strozzi verso Via Prevesa. In 30 minuti crca, continuando su Via Carlo Alberto Racchia, raggiungerete il Pantheon.
affittacamere romaSoggiorna
a Roma
affittacamere spa romaRilassati
in spa
affittacamere romaCena
romantica
affittacamere concerti romaRegalalo
a chi vuoi!
300€
300€
240€
150€
150€
Slider
i nostri partner
seguici su
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet